A partire da gennaio 2023, alcune regole del sistema fiscale per lavoratori e imprenditori nei Paesi Bassi subiranno modifiche.
Imposta sui Redditi (Box 1 – Dichiarazione dei Redditi)
- La prima aliquota fiscale sul reddito sarà ridotta dal 37,07% al 36,93% per i contribuenti con redditi fino a 73.031 euro. Tuttavia, per coloro che guadagnano sopra questa soglia, la tassazione rimane al 49,5%.
Imposta sul Rendimento da Investimenti (Box 3 – Dichiarazione dei Redditi)
- Non saranno tassati i risparmi fino a 57.000 euro per persone che dichiarano come single e fino a 114.000 euro per coppie fiscali.
Salario Minimo
- Il salario minimo subirà un aumento del 10,15%, portando il salario lordo mensile a 1.934,40 euro al mese.
- L’indennizzo massimo in caso di perdita del lavoro salirà a 89.000 euro.
Assicurazione Sanitaria e Sussidio
- L’aiuto per l’assicurazione sanitaria olandese è salito a 154 euro al mese dal 1 gennaio 2023. Inoltre, il reddito minimo annuale richiesto per ricevere il sussidio è salito a 520 euro per singoli o 48.224 euro per coppie fiscali.
- L’assicurazione sanitaria avrà un aumento di 10 euro al mese rispetto all’anno precedente per l’assicurazione di base.
- La franchigia rimane a 385 euro.
- Le terapie per le persone ancora colpite dagli effetti del COVID-19 saranno incluse nel pacchetto assicurativo di base fino al 1 agosto 2023.
- Le pillole di vitamina D non saranno più coperte dall’assicurazione sanitaria di base, ma le pillole anticoncezionali lo saranno di nuovo.
Autonomi
- Una delle buone notizie è la riduzione della detrazione fiscale per i lavoratori autonomi da 6.310 euro a 5.030 euro. Inoltre, saranno adottate alcune misure per semplificare il sistema fiscale per imprenditori e lavoratori autonomi.
Auto e Viaggi
- Per le auto elettriche aziendali, sarà applicata una fascia fiscale ridotta del 16% ai veicoli con un valore di catalogo fino a 30.000 euro, mentre le auto di valore superiore pagheranno il 22%.
- L’indennità per i viaggi esenti da tasse aumenterà passando da 19 centesimi a 21 centesimi per chilometro a partire dal 1° gennaio. Per esempio, sarà possibile ottenere un rimborso maggiore (esente da tasse) per le spese di viaggio.
- La tassa aeroportuale passerà da 7,95 euro a 26,43 euro per biglietto aereo, per favorire l’uso del treno e ridurre le emissioni di CO2 dei voli.
- Il costo dei biglietti del treno aumenterà del 1,8% dal 1° gennaio 2023.
Affiti
- L’aumento massimo del canone di locazione per la proprietà in affitto sarà fissato all’aumento medio dei salari del 2022 (3,1%) meno lo 0,5% nel settore dell’edilizia sociale e l’aumento medio dei salari di +1% per il settore senza affitti regolamentati.
- Per gli affitti delle abitazioni del settore privato, l’affitto potrà aumentare di un massimo del 4,1% nel 2023.
- L’aumento degli affitti delle abitazioni sociali a partire dal 1° luglio 2023 potrà essere:
- massimo del 3,1% se l’affitto (di base) è di 300 € o più al mese (questo è pari all’evoluzione salariale media);
- massimo di 25 € se l’affitto (di base) è inferiore a 300 € al mese. Questo è superiore al 3,1%.
- In questo modo, i proprietari possono aumentare gli affitti molto bassi più rapidamente. E così chiedere un affitto che meglio si adatta alla qualità dell’abitazione.
- Questo aumento dell’affitto non dipende dal reddito. L’aumento dell’affitto si applica se affitti un’abitazione indipendente (casa unifamiliare, appartamento, monolocale, bungalow, ecc.).
Energia
- Sono stati stabiliti i prezzi per gas ed elettricità ed è stato ampliato lo sconto sull’imposta energetica che era stato ridotto nel 2022. Tuttavia, l’aliquota IVA per il servizio energetico è tornata ai suoi normali livelli del 21%.
Tasse Speciali: Tabacco e Benzina
- A partire dal 1° aprile 2023, l’imposta speciale sul tabacco aumenterà. Una confezione di sigarette costerà in media 9 euro dal 1° aprile 2023.
- Dal 1° aprile 2023, il governo ha ridotto l’imposta speciale sui carburanti in relazione all’importante aumento dei prezzi del carburante. Questa misura sarà prorogata fino a giugno 2023. A partire dal 1° luglio, l’imposta speciale sulla benzina sarà di 0,789 euro, l’imposta speciale sul diesel di 0,516 euro e l’imposta speciale sul GPL di 0,186 euro.
Fonte: Rijksoverheid, Business gov, Dutch news

Abbiamo più di 10 anni di esperienza.
Abbiamo la prima piattaforma multilingue, fiscale-amministrativa per la dichiarazione dei redditi nei Paesi Bassi.
Patricia Santa Cruz
Tax Advisor
TAX-IN, gestione online, è specializzata nella fornitura di servizi di dichiarazione dell’IVA e dei redditi per persone fisiche e lavoratori autonomi, oltre a presentare domande di sussidi o aiuti nei Paesi Bassi.
Email: info@tax-in.com
SEGUICI E CONTATTACI!